Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Potevano accedere al beneficio del Bonus Bebè per nascite o adozioni/affidamenti preadottivi avvenuti fino al 31 dicembre 2021, i genitori che fossero in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea, oppure permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, oppure ancora carta di soggiorno per familiare di cittadino dell’Unione Europea (italiano o comunitario) non avente cittadinanza di uno Stato membro;
  • residenza in Italia;
  • convivenza con il figlio: il figlio ed il genitore richiedente, devono essere coabitanti ed avere dimora abituale nello stesso comune;
  • e appunto un ISEE del nucleo familiare non superiore a 25.000 euro.

Descrizione

L’Assegno di Natalità, ovvero il cosiddetto “Bonus Bebè”, è una delle prestazioni economiche a sostegno dei nuclei con figli che dal 2022 sono state sostituite dall'Assegno Unico Universale.

Restavano quindi valide le domande di bonus relative agli eventi (nascite o adozioni/affidamenti preadottivi) avvenuti fino al 31 dicembre 2021.

L’Assegno di Natalità, veniva erogato dall’INPS. E' stato istituito la prima volta per il triennio 2015-2017, dopodiché dal 2018 al 2021 è stato prorogato di anno in anno.

Come fare

La domanda ai fini del Bonus Bebè andava presentata entro 90 giorni per le nascite, adozioni o affidamenti preadottivi verificatisi entro il 31 dicembre 2021

Cosa serve

Per ottenere il Bonus Mobili è necessario indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi, cioè nel Modello 730 o in quello dedicato ai Redditi persone fisiche, e spetta in via esclusiva al contribuente che beneficia della detrazione per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Cosa si ottiene

Il contributo può essere richiesto all'Inps, che lo versa per un massimo di 12 mesi, secondo tre fasce Isee:

€ 1.920 (€ 160/mese) per le famiglie con Isee inferiore a € 7.000;
€ 1.440 (€ 120/mese) per le famiglie con Isee tra € 7.000 e € 40.000;
€ 960 (€ 80/mese) per le famiglie con Isee superiore a € 40.000.

Tempi e scadenze

I tempi per la presa in carico sono variabili

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Sociali Professionali e Servizi scolastici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 14/03/2024 09:51:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet