Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Santa Pasqua

aprile 2025dalle 18:00 alle 20:00  Evento passato
La santa pasqua, a catenanuova, rappresenta una delle celebrazioni più sentite dai fedeli; con l'ecce homo nel venerdì di passione, cioè delle palme, iniziano i riti della settimana santa, e si celebra la via crucis, con grande partecipazione dei fedeli.

Descrizione

La santa pasqua, a catenanuova, rappresenta una delle celebrazioni più sentite dai fedeli; con l'ecce homo nel venerdì di passione, cioè delle palme, iniziano i riti della settimana santa, e vi si celebra la via crucis, con grande partecipazione dei fedeli.

la domenica delle palme, è un altro giorno di grande partecipazione di tutti, grandi e piccoli, la mattina con la rievocazione dell'ingresso di gesù a gerusalemme, ha luogo la benedizione delle palme e degli ulivi, e la sera la sacra rappresentazione vivente. Il giovedì santo inizia il triduo di pasqua con la benedizione degli oli santi in cattedrale a nicosia, e la sera a catetenanuova con la messa della cena del signore e la lavanda dei piedi ai dodici apostoli, così da rievocare ciò che fece gesù prima di essere arrestato la sera del giovedì santo; si allestisce l'altare della reposizione del ss. Sacramento e la chiesa si spoglia, dai fiori e dagli addobbi, allestiti per la cena, si legano le campane, e tutto appare silenzioso.

il venerdì santo giorno di digiuno e astinenza, si prega nell'altare del cosiddetto sepolcro, fino al tardo pomeriggio, quando inizia la celebrazione liturgica sulla passione e morte di cristo, e quindi l'adorazione della s. Croce; in tarda serata la commovente salita al calvario, da qualche anno assurta a processione cittadina, appunto perchè molto sentita dai catenanuovesi. Il sabato santo giorno di preparazione al grande evento della risurrezione di cristo, con la santa veglia della notte, quando dopo vari segni liturgici come l'acqua lustrale, il fuoco, la parola di dio, culmina con la caduta del grande telo "a taledda" che copre l'altare maggiore, nel quale si trova, glorioso in mezzo a tanti addobbi, il cristo risorto; una tela in cotone dipinto del 1840 che raffigura la deposizione di cristo, che vela tutta l'area presbiterale, allo scoccare della mezzanotte viene fatta cadere per scoprire l'altare maggiore che già accoglie il simulacro del risorto, segue la messa della notte, si ricanta il gloria e si sciolgono le campane.

la sera di pasqua, invece, in piazza madonna del rosario, tra cristo risorto e la vergine maria, i quali provengono da percorsi diversi, si darà vita al cosiddetto "'ncuontru", mentre le note della banda musicale fanno da cornice a questo singolare momento, tra la folla festante esplodono fragorosi i mortaretti.
La domenica delle palme, è un  giorno di grande partecipazione di tutti, grandi e piccoli, la mattina con la rievocazione dell'ingresso di gesù a gerusalemme, ha luogo la benedizione delle palme e degli ulivi, e la sera la sacra rappresentazione vivente.
Il giovedì santo inizia il triduo di pasqua con la benedizione degli oli santi  in chiesa  e la sera si celebra  la messa della cena del signore e la lavanda dei piedi ai dodici apostoli, così da rievocare ciò che fece gesù prima di essere arrestato la sera del giovedì santo; 
si allestisce l'altare della reposizione del ss. Sacramento e la chiesa si spoglia, dai fiori e dagli addobbi, allestiti per la cena, si legano le campane, e tutto appare silenzioso.
Il venerdì santo  è il giorno di digiuno e astinenza, si prega nell'altare del cosiddetto sepolcro, fino al tardo pomeriggio, quando inizia la celebrazione liturgica sulla passione e morte di cristo, e quindi l'adorazione della s. Croce; 
in tarda serata la commovente salita al calvario, da qualche anno assurta a processione cittadina, appunto perchè  è molto sentita dai catenanuovesi. 
il sabato santo è il giorno di preparazione al grande evento della risurrezione di cristo, 
seguita dalla santa veglia  notturna fino a , quando dopo vari segni liturgici ,come l'acqua lustrale, il fuoco, la parola di dio, avviene  la caduta del grande telo "a taledda" che copre l'altare maggiore, nel quale si trova, glorioso in mezzo a tanti addobbi, il cristo risorto; 
la tela in cotone dipinto del 1840  raffigura la deposizione di cristo,  allo scoccare della mezzanotte viene fatta cadere per scoprire l'altare maggiore che già accoglie il simulacro del risorto, seguirà  la messa della notte, si ricanta il gloria e si sciolgono le campane.

la sera  di pasqua,  in piazza madonna del rosario,- tra cristo risorto e la vergine maria - i quali provengono da percorsi diversi, sdaranno vita al cosiddetto "'ncuontru", mentre le note della banda musicale fanno da cornice a questo singolare e commovente momento, tra la folla festante esplodono fragorosi i mortaretti.

Indirizzo

Piazza Aldo Moro, 15, 94010 Catenanuova EN, Italia

Mappa

Indirizzo: Piazza Aldo Moro, 15, 94010 Catenanuova EN, Italia
Coordinate: 37°34'3,4''N 14°41'30,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso pedonale, raggiungibile da persone a ridotta mobilità. Non è previsto ticket di ingresso.

Costo

Gratuito

Organizzato da

Parrocchia Chiesa di San Giuseppe a Catenanuova

Contatti

Nome Descrizione
Email parrocchia.catenanuova@gmail.com
Telefono 0935.75411

Ultimo aggiornamento pagina: 03/04/2025 15:25:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet