Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Il sito più antico rimasto in piedi a catenanuova, sicuramente e il contenitore di acqua potabile di piazza marconi, ”le vasche” (nella foto), un edificio che negli anni ha visto transitare diverse generazioni, mantenendo all’esterno ed all’interno la stessa morfologia di sempre. La necessità di dare un riassetto alla struttura, in questi giorni ha trovato conferma in un finanziamento, nell’ambito di un risanamento conservativo del sito di rilevanza storica. La superfice interessata è di 155 mq e venne realizzata nel 1899 su tre volumi di cui due cilindrici per serbatoi d’acqua ed un terzo come locale di servizio per controllo livello acqua in distribuzione al centro abitato. Senza alterarne l’insieme si ripristineranno le facciate, mentre all’interno si garantirà un adeguamento sismico per una riconversione verso un moderno centro strategico di raccolta dati e pianificazione degli interventi di prevenzione dei rischi ambientali e territoriali relativi al territorio del “corone degli erei”. Del progetto ne parla il redattore, l’architetto vito palazzolo responsabile ufficio tecnico comunale: “saranno avviati interventi di pulizia degli elementi in pietra, rifacimento intonaco, una riorganizzazione dei volumi interni,una parte resterà adibita ad archivio e il resto ad uffici. Parte del solaio sarà realizzato con delle vetrate per garantire una lettura all’interno.In ogni modo solo variazioni che non muteranno la volumetria. Nel progetto previsti interventi per conferire qualità in campo energetico,ambientale e di conforto abitativo,con garanzia di un consistente risparmio energetico, tramite l’applicazione di pannelli fotovoltaici. Insomma –chiarisce l’architetto- quello che sarà realizzato servirà a garantire l’opera ancora per tanto tempo.La garanzia ulteriore arriva dai dettami della soprintendenza ai beni culturali che seguirà i lavori in toto, dal piano cantinato fino al solaio. L’importo dei lavori si aggirerà sui 485mila euro con un quadro economico di 330 mila euro per importo lavori e 155mila a disposizione dell’amministrazione”.

Bibliografia

Per la sua storia, si tratta del più antico edificio di catenanuova , antico serbatoio d'acqua potabile, 1899 , realizzato dall' ing. Francesco clarenza ,

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Guglielmo Marconi, 10, 94010 Catenanuova EN
Telefono 0935.78752
EMail biblioteca@comune.catenanuova.en.it
Sede Catenanuova (EN)

Mappa

Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 15, 94010 Catenanuova EN, Italia
Coordinate: 37°34'14,5''N 14°41'31,8''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso pedonale, non raggiungibile da persone a ridotta mobilità. Non è previsto ticket di ingresso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri