Regione Siciliana (Apre il link in una nuova scheda) Libero Consorzio Comunale di Enna (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa parrocchiale di San Giuseppe

Si tratta dell'edificio più antico di Catenanuova. La sua storia, le opere d'arte che vi sono custodite e le funzioni religiose, che dal 1738 vi si svolgono, sono punto di riferimento per tutta la cittadinanza.

Descrizione

Anticamente intitolata alla Sacra Famiglia, venne edificata ad opera del principe Antonino Giuseppe Riggio Saladino sposo della baronessa Anna Maria Statella Paternò, dopo il terremoto del 1693. Essa veniva utilizzata come chiesetta di famiglia nel loro feudo di Melinventre.
In seguito alla fondazione di Catenanuova, completata nel 1736 proprio sul feudo di Melinventre, venne istituita come parrocchia il 18 marzo del 1738, durante la visita pastorale del sac. Ferdinando Sapuppo convisitatore del vescovo di Catania Mons. Pietro Galletti.

Inizialmente la chiesa era ad un'unica navata e si estendeva sino all'altare della Madonna delle Grazie. Intorno al 1757 venne ingrandita ad opera del principe Antonino Riggio figlio di Andrea, che vi fece edificare la navata secondaria con l'altare del Santissimo Sacramento, e nel 1767 il campanile, munito di orologio meccanico e di una campana del peso di 300 Kg intitolata a San Gaetano, al quale i Riggio erano devoti; nel 1862 fu donata dal popolo un'altra campana del peso di 600 Kg intitolata a San Prospero martire Patrono della Città.

Intorno alla metà dell'ottocento, essendo aumentata la popolazione, il parroco Agatino Di Benedetto, decise di ampliare la chiesa, facendo costruire a ridosso della navata principale altre tre arcate, tanto da raddoppiarne l'estensione così come la vediamo oggi. Nel 1844 passò dalla diocesi di Catania alla diocesi di Nicosia.

Fino al 1866 a sinistra era affiancata da un giardinetto che fungeva da cimitero, al posto del quale venne edificato nel 1947 l'odierno salone parrocchiale. A destra, a fianco della navata secondaria, nel 1953 è stata eretta la casa canonica, invece, ai piedi del campanile fino al 1960 vi era un altro piccolo giardino, in cui è stato edificato l'attuale ufficio parrocchiale, in modo da uniformare l'intero prospetto principale della chiesa.

Nel 2003 la chiesa è stata oggetto di interventi di restauro volti al rifacimento delle coperture esterne.

Bibliografia

Venne edificata ad opera del principe Antonino Giuseppe Riggio Saladino dopo il terremoto del 1693 per le necessità del suo feudo. In seguito alla fondazione di Catenanuova completata nel 1736, la chiesa diventò parrocchia nel 1738

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Aldo Moro, Snc, 94010 Catenanuova EN
Telefono 0935.76376
EMail parrocchia.catenanuova@gmail.com
Sede Catenanuova (EN)
Apertura lLun - Ven 9:00 alle 13:00 -15:00-20:00

Mappa

Indirizzo: Piazza Aldo Moro, 5, 94010 Catenanuova EN, Italia
Coordinate: 37°34'4,2''N 14°41'29,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Accesso pedonale, non raggiungibile da persone a ridotta mobilità. Non è previsto ticket di ingresso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet